Visualizzazione post con etichetta segnalazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta segnalazioni. Mostra tutti i post

martedì 16 settembre 2008

MaluPortu.. turistico a Scilla (oliveto)?!

..se ce ne sarà bbisogno faremo un MalaReport, ma per il momento.. accontentatevi di queste succose 'nticipazioni.

Scilla avrà un porto TURISTICO.. o quantumenu così pare, di seguito, i dettagli e qualche foto del progetto.

ordinanzaportolivetorid

Con l'avviso che potete leggere sopra, è stata avviata la procedura amministrativa per la realizzazione di un porto turistico.

La Società Marina Costa Viola s.r.l., ha presentato un progetto preliminare per la realizzazione e la gestione di un porto turistico, nel tratto di costa compreso tra il depuratore di contrada “Oliveto” -con accesso dall'attuale stradella che conduce alla spiaggetta omonima, e il vallone “Scirò”, appositamente destinato dal Piano di Spiaggia vigente a “Progetto di riqualificazione costiera con creazione di punto di approdo per la nautica da diporto”.

COSA PREVEDE IL PROGETTO

Vediamo quali sono le principali caratteristiche del progetto.

l Superficie specchio acqueo: mq. 148.500;

l Superficie terreno demaniale marittimo: mq. 13.000;

l Superficie terreno demanio ferroviario: mq. 6.400;

l Superficie terreno di proprietà privata da espropriare: mq. 5.600;

l Larghezza massima dello specchio acqueo: mt. 180 circa;

l Lunghezza dei pontili galleggianti: 660 ml.;

l n° 4 dighe per un totale di 663 ml.;

l Lunghezza scogliera di protezione: 192 ml.;

l Area portuale a secco: 430 mq.;

l Cubatura totale realizzata: 34570 mc., con un indice di fabbricabilità minore di 1 mc/mq;

l Parcheggi e aree verdi: 3900 mq.;

l Posti auto totali 397, di cui 217 su parcheggio a due livelli;

l Posti barca: n° 636 per imbarcazioni di lunghezza compresa tra 6-30 mt.;

E' prevista la realizzazione delle seguenti strutture:

l Edificio per il controllo di accesso al porto sul lato Ovest;

l Parcheggio su due livelli;

l Club-house su due livelli con: ristorante, bar, yatching club, centro commerciale, boutique;

l Minimarket, bar marinai, servizi, con copertura con giardino pensile;

Nella relazione tecnica è messo in evidenza che tutte le superfici esterne delle costruzioni, sono dotate di ampie zone vetrate e sbalzi terrazzati.

Ed inoltre:

l Area tecnica per riparazione imbarcazioni, ecc.; distributore carburanti e liquami (ubicati sul lato Est)

l Torre di controllo ubicata sul lato Ovest del molo foraneo

La viabilità di accesso sarà costituita da un'unica strada: dalla S.S. 18, s'imbocca l'attuale stradella che conduce alla spiaggia dell'Oliveto, attraversa l'intera area portuale, si sviluppa per la maggior parte a ridosso della sede della ferrovia, in direzione parallela ad essa per ricollegarsi nuovamente alla S.S. 18 subito dopo il ponte di ferro in località “Trunca”. La lunghezza totale è di circa 900 mt.

Si prevede che il porto, una volta a regime, possa occupare un indotto pari a 1,5 unità per posto-barca, pari quindi a poco meno di 1000 posti di lavoro.

I progettisti: ing. Antonino Viviano; arch. Mauro Ricchetti; arch. Nicola Ricchetti.

I COSTI PREVISTI

Dal quadro economico risulta che l'investimento complessivo sarà di € 40.000.000 (comprensivo di spese tecniche, quota per gli espropri, oneri vari e tasse) così ripartiti:

l Opere marittime e infrastrutture: € 19.991.450

l Impianti e attrezzature: € 1.100.000

l Edilizia portuale e sistemazioni viarie:€9.306.800

Totale importo lavori a base d'asta: € 30.398.250

l Spese tecniche: € 1.557.200

l Espropri: € 250.000

CONSIDERAZIONI

Chiariamo subito, a scanso di equivoci, che è cosa ben distinta e separata rispetto al tanto sbandierato prolungamento del molo foraneo dell'attuale porto del nostro paisuzzo: dopo tre e più anni di rinvii, finalmente erano stati destinati € 10.000.000 per tale opera, ma ancora niente s'è mosso.

(vedi articuli :  MaluPortu1 -  MaluPortu2)

Si muovono dunque i privati. Ben venga!

L'idea ci piace, il posto è bello, idoneo per sua conformazione naturale a ricevere un'infrastruttura di tale importanza. Inoltre, come testimoniato in passato anche sul nostro sito, va ad intervenire su un'area letteralmente abbandonata a se stessa, divenuta nel corso degli anni una sorta di discarica di qualunque genere di rifiuti, in barba, baffi e capiddhi a tutte le normative sul rispetto e la salvaguardia delle nostre preziose coste.

Certo il progetto è ancora nella sua fase preliminare, perciò potrà e dovrà essere rivisto nei particolari, ma l'idea di partenza è certamente buona.

Gli aspetti di cui così, di primo acchito, da profani degli aspetti tecnici più intimi della materia, da semplici cittadini, vorremmo evidenziare le possibili criticità sono i seguenti.

1. L'interessamento di una porzione di territorio che -a torto o a ragione- è stato già oggetto di edificazione da parte di privati le cui proprietà dovrebbero essere espropriate e che rappresentano più di 1/5 della superficie occupata a terra.

2. La viabilità di accesso. Essa dovrà in parte essere ampliata (attuale stradella in località Oliveto) e in gran parte realizzata ex-novo, a quasi diretto contatto con il mare che, si sa, d'inverno non fa sconti a nessuno. Inoltre, lo sbocco sulla Strada Statale in località Trunca è ubicato in prossimità di una curva (quella sotto il ponte di ferro) che è una vera e propria chicane. Si dovrà quindi trovare una soluzione adeguata per salvaguardare la sicurezza di chi vi transita, tenendo presente il maggior afflusso anche di mezzi pesanti (per rifornimenti, consegna merci, ecc.).

3. Occorre tenere in debita considerazione la particolarità del sito con riferimento alle caratteristiche idrografiche presenti. Ci riferiamo, in particolare, al torrente Oliveto che verrà a trovarsi e a sfociare proprio al centro dell'area portuale.

L'Oliveto è lo stesso torrente che qualche anno fa ha provocato ingenti danni ai terreni, alle case e alle attività produttive che si trovano in prossimità della parte finale del suo corso. Detto tratto è proprio quello in cui nella futura area portuale sarà ubicata la struttura nevralgica e caratterizzante prevista nel progetto: la club-house.

E' necessario uno studio approfondito circa le caratteristiche del bacino idrografico cui il torrente appartiene, pensando magari a una soluzione che preveda l'intubamento delle acque in quest'ultimo tratto.

4. Infine, la presenza del nuovo porto come interagirà con il vicino depuratore? E con i vicini stabilimenti balneari a carattere stagionale, sia lato Scilla che lato Bagnara?

PORTO TURISTICOrid

(by 'U Nonnu)

..e Vui chi diciti? Lo sapevate? Vi piaci l'idea?

AddThis Social Bookmark Button

giovedì 3 luglio 2008

MaliRingraziamenti..

Ringrazio 

http://blog.libero.it/xtrillinax

di 
Perla ('nnaracata che non sei altra)

per averCi assegnato 
questo premio.

Che cos' è il Premio Brillante Weblog?
Il Premio Brillante Weblog viene assegnato a siti e blog
che si distinguono nella loro brillantezza
sia nei temi che nel design il suo scopo è di promuovere e
gratificare più o meno tutti nella blogsfera mondiale
Regolamento
Al ricevimento del premio, mostrare la pagina contenente il premio e citare il nome
di chi vi ha premiato mostrando il link del suo blog.
Scegliere un minimo di 7 siti o blog che credi siano
brillanti nei loro temi e abbiano le caratteristiche di cui sopra.
Mostra il loro nome e link e avvisali
che hanno ricevuto il Premio "Brillante Weblog".
(Facoltativo) Esibire foto e profilo di chi ti ha premiato e
di chi viene premiato nel tuo sito.
Qui di seguito metterò siti e blog che secondo me
si avvicinano ai requisiti richiesti


http://unonnu.blogspot.com/

http://malastoria.blogspot.om/

http://mmaarriioo.blogspot.com/

http://favazzina.blogspot.com/

http://maitelefuninonhannuifila.blogspot.com/

http://trisharme.blogspot.com/

http://reggiopress.blogspot.com/

http://scillachiese.blogspot.com/

http://scillaoltre.blogspot.com/

AddThis Social Bookmark Button

giovedì 26 giugno 2008

JettaSangu! - in pericolo le donazioni a Scilla

nodonazioni

Nonostante i successi sportivi (vedi AvisCup 2008), il progresso scecchnologgico (www.avisscilla.altervista.org)  e i festeggiamenti per i 10 anni di attività della sezione Avis di Scilla, i problemi parunu sempri i stessi. Anzi, a ggiudicare dalle urtime news, si va di male in peggiu.

Certo, la situazioni del nostro MaluSpitali non è delle migliori, ma se mina a spasciare pure quel poco chi funziona, come la raccolta sangue presso la sezione Avis di Scilla, avogghia mi ndi lamentamu, o, per dirla "malamente"...

..AVOGGHIA MI ITTAMU SANGU!

Di seguito la littira, inviataci da Pino Facciolà, nella quale si spiega il problema del mancato trasferimento del sangue raccolto a Scilla.

"Cari MalAmici, sono Pino Facciolà dell'Avis di Scilla [...]. La questione delle donazioni a Scilla diventa seria, [...]. L'ASP non riesce ad organizzare una macchina per il trasporto del sangue da Scilla a Melito Porto Salvo. E' chiaro che per noi è la fine, dopo tanto lavoro sul territorio (10 anni per l'esattezza) per sensibilizzare la popolazione alla donazione. Quando pensi che le cose si mettono al meglio ecco, che qualcuno si dimentica di rinnovare le convenzioni con la ditta trasportatrice o addirittura, non oso pensarlo, se ne frega ( non è la prima volta è già successo tra ottobre e novembre e non abbiamo potuto donare per 4 settimane [leggi littira]). Per farvi un esempio, appunto, martedì 17 abbiamo dovuto scusarci con 4 donatori presentatasi per la loro prestazione con i dovuti disagi che il donatore ha. Domani martedì 24 sarà la stessa cosa.  In pratica, si può dire che:

 "nta stu paisi mancu u sangu vonnu !!"

E pensare che in passato il sangue arrivava dal nord, da città come Belluno, Treviso, ecc., con costi esorbitanti per la popolazione della Calabria e senza la dovuta sicurezza che le raccolte sul territorio garantiscono.

Vi dò alcuni numeri:

Le donazioni dell'Avis in Calabria sono state 46.000 nel 2007,  a fronte di un fabbisogno di oltre 50.000, in forte aumento rispetto al 2006.

Anche la richiesta da parte della Sanità Calabrese è in aumento. Pensate che nel 1998 quando ci siamo costituiti noi l'importazione di sangue era pari all'80% del fabbisogno e che non superava le 15.000 sacche. "

Pino Facciolà, Avis Scilla

 

Per MalApprofondimenti:

 

AddThis Social Bookmark Button

martedì 13 maggio 2008

Malanova mi hannu i "purtusa": Ri-FosseTour

Disponibile da oggi lo stradario delle fosse e dei purtusa d'italia by smANIAdisicurezza.it ; i cosiddetti BLACKPOINTS 2008.

Un surbizzio utile sicurissimamente, pensate che si possono pure scarricare (da qui) i dati sul navigatore per essere avvertiti in tempo utile di una fossa imminente, attipu autovelox !

Assucato dalla curiosaggine e stimolato dal ricordo del leggero formicolio al fondoschiena che accompagna ogni nostro spostamento cittadino, decido di fare una prova di ricerca e...

...guarda guarda, NCI SIMU PURU NUI! (vedi qui).

Come nel caso del rapporto sulle peggio gallerie d'europa (vedi qui) siamo "nominati" anche per la qualità delle nostre fosse .

Ma annoi la sputazza al naso, è difficile che ce la mettano, e anfatti, nel lontano aprile dell'anno passato, già segnalammo la situazzione "fosse dello sciglio", (vedi MalaPost del 25.04.07) con tanto di mappa fotografica. Vo' viriri chi ndi copiaru l'idea? Malanova, peggiu ri Cinisi! Comunque, orgoglio a parte, oggi come allora, se avete segnalazioni in merito (positive o negative) facetevi sentire! - webmaster@malanova.it

AddThis Social Bookmark Button

mercoledì 16 aprile 2008

Malanova mi havi: ..u progressu!

[f1.jpg]

Stamatina sul sito del Corriere.it c'è un Reportage dal titolo molto indicativo : "Messina, cent'anni nelle baracche" - vedi le foto.

Ndi cuntunu come il progresso, la solidarietà, gli aiuti più o meno umanitari ed interessati, poco abbiano fatto per cambiare la condizione di chi, cent'anni arretu, ha avuto la spurtuna di perdere tutto nel terremoto del 1908.

Alla luce di queste testimonianze.. argomenti come: il PONTE sullo stretto, l'alta velocità, la banda larga, la metanizzazione ecc. sembrano averu delle grandi prese per il latoB.

A Scilla, grazie a Diu, nenti bbarracchi (?), ma per il resto non siamo poi combinati tanto meglio. Qualcuno potrà affermare, che lo facciamo in previsione del prossimo cataclisma, in modo da aviri poco da perdere, ma ammia non mi consola.

I cresii i ggiustammu, i casi puru.. non era ura mi cangiamu testa?

..un esempio per tutti?

..in un posto votato al turismo, al centro dell'europa, inzomma  in una località VIP come ...SOVERIA MANNELLI (CZ) succedono cose, che per noi sono ancora mancu fantascienza.. ma deliriu di pacci:

  1. internet wireless gratis a tutti;
  2. webcam comunali;
  3. servizi comunali online (anagrafe, autocertificazione, pagamento tributi e tasse..);
  4. consigli comunali online ed in diretta su internet;
  5. laboratori di informatica e corsi di formazione online;
  6. ....ecc.

Vabbè è vero.. loro sono avvantaggiati perchè non si sono dovuti riprendere dal terremoto.

p.s. Soveria e Scilla fanno parte entrambe del consorzio ASMENET per l'informatizzazione dei servizi pubblici di 756 Enti.

Ma anche in questo caso si notano due pesi e due misure, come risulta evidente navigando su soveriamannelli.asmenet.it, opp. su scilla.asmenet.it.

..il nostro spazio virtuale, servizi di base a parte, non esiste!

per info : www.asmenet.it

 

articoli su SoveriaOnline : corriere.it - lastampa.it

AddThis Social Bookmark Button

venerdì 29 febbraio 2008

Malanova.. ndi Futtiru!

UlisseBaltico

Scilla non è Scilla, Cariddi non è Cariddi.. e Ulissi non passau mai dalle nostre bbande!!!

La notizia è scioccante.. u sacciu.. ho ancora acqua e zzucchiru qui davanti a me.. ma l'ho appena finita di leggere qui.

Io non sono 'sperto in materia, ma sono cresciuto con la rea che eravamo dei gran figli di Greci, gente che magnava bene.. e che accussì ha contribbuito alla nascita della famosa "Magna-Grecia".

Ambece, un certo ing. Felice Vinci, nel sul libro "Omero nel Baltico", sostiene che Ulisse e i suoi compagni non passarono mai dallo stretto di Messina, e che l'ambientazione di tutta l'avventura descritta nell'ODISSEA.. sia da collocare geograficamente non nel MEDITERRANEO... ma nel BALTICO!!! 

In pratica, niente pescespada.. le nostre passerelle dovrebbero ambece dare la caccia ai merluzzi!

Ma la cosa più sconvolgente.. è che, in fondo in fondo.. anche noi saremmo "gente del NORD".. inzomma.. siamo figli della LEGA!

..come ammette lo stesso autore, l'idea gli è venuta in seguito all'incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, e io mi chiedo se tra le due cose (l'incidente, le radiazzzioni, la vidura contaminata, ecc.) non ci sia un collegamento diretto.. mha!

 mappaomerobaltico

Fonti : libera.it - wikipedia.it - TecaLibri.it - EstOvest.net

 

AddThis Social Bookmark Button

domenica 4 marzo 2007

Che figura da "Cioccolatai"!

Dolce, scioglievole, compatto, finissimo e pure Belga...

Ora siamo pure ammenzo ai cioccolatini, ma robba seria, altro che Kinder Pingui'. Qui si parla di materia prima Belga, lavorata a mano e contantoammore, in pratica custunu n'okkiu ra testa!!

Si', si' tutto bellissimo.. ma visto che abbiamo il copiright del nome, mi chiedevo se i simpaticissimi cioccolatari neozeldesiDebbie e Craig Purdy

..fossero cosi' gentili da farci un po' di sconto...
..tra paisani.. no?!?

venerdì 23 febbraio 2007

I 'cuggini' di MalaSosta

..quasi per caso mi sono trovato su questo blog di MaliParcheggi che infatti si chiama http://parcheggimale.blogspot.com/

..forse loro non lo sanno.. ma indubbiamente vista l'indole bastarda, qualche MalaParentela ci deve essere..

Bravi ragazzi... e la MalaFamigghia cresce...

 

p.s. attenti a come lasciate la machina.. sti' sfaticati se la vedono MalMessa.. la fotografano per il blog.. e poi ci attaccano quell'adesivo che vedete sopra...

 

giovedì 11 gennaio 2007

Lo Scilla Cine Film Festival resuscita i morti..

...no, scherzo, non simu cusi' importanti e mancu cusi' putenti, ma evidentemente il Sig. Claudio Careri dalle pagine del quotidiano CalabriaOra, non la pensa allo stesso modo e ci sopravvaluta. Enfatti.. nel suo articolo del 4.1.2007, alla pag. 27 del succitato giornale, l'apprezzato giornalista (schirzamu Careri!!), informa che all'evento "sono intervenuti ed interverranno", in qualita' di ospiti premianti, "personalita' di un certo calibro in vari rami dello scibile come":

Raffaele Piria
(premio miglior corto)

Scienziato, chimico;
Nato a Scilla il 20 agosto del 1814. [..] Concluse la sua esistenza il 18 luglio del 1865. Il suo paese natale lo ricordò con la scoperta - il 2 giugno 1895- di una lapide nella sua casa natia e la via che la costeggia a lui fu intitolata: " A Raffaele Piria, scienziato sommo, che l'ufficio del pensiero intese, come investigazione e redenzione, scopritore cittadino milite ad ogni età civile, parrà esempio completo del tipo umano". [da : scillaweb ]

Chista pero' a 'nzirtau, visto che a consegnare il premio omonimo era proprio il pronipote..... ri-omonimo Raffaele Piria
(vedi foto su Malanova.it) .... viventissimo!!!!

Minasi Giovanni (premio miglior regia)

Storico;
Nato a Scilla il 27 dicembre del 1835. [..] Dopo aver rifiutato la libera docenza nella facoltà di lettere dell’Università di Napoli, fece ritorno a Scilla, onorando la religione e le scienze umane, fino al giorno della sua morte avvenuta l’8 febbraio del 1911.[..]. [da : scillaweb ]

Ercole Luigi Morselli (premio speciale della Giuria)

Avventuriero e scrittore;

Nato a Pesaro nel 1882, morì a Roma nel 1921.

Vincenzo Morello (Rastignac) (premio miglior sceneggiatura)

Giornalista e scrittore;

[..]"Nato a Bagnara l’11 luglio del 1860, [..]

[..] morì a Roma il 30 marzo del 1933." [..]

[da : bagnaracalabra.biz ]

Vincenzo Fondacaro (miglior fotografia)

Navigatore;

[..] 03 - 03 - 1844 data di nascita[..]

[..] 30 - 05 -1893 parte da Buenos Aires per giungere a Chicago; nel viaggio di ritorno trova la morte. [..]

[da : bagnaracalabra.biz ]

Vincenzo Spinoso (miglior colonna sonora)

Poeta dialettale;

[..] Nasce a Bagnara Calabra il 7 settembre 1915 [..]

[..] Muore il 28 dicembre 1951 a soli 36 anni. [..]

[da : bagnaracalabra.biz ]

..'nzomma.. tutta gente 'disponibile' !!

sabato 25 novembre 2006

..aundi jamu o' Pascuni?

..troppo presto? ..bhe jeu mi jettu avanti!

Per esempio..

..embe'!?!? chi nce', non vi piaci?

..se non lo sapete..SAPETEVELO!

C'e' una societa' che organizza viaggi 'lunari', a scelta 9-14 gg... e c'e'  gia' la fila fino al 2008 !!
 - fonte travelblog.it -

Invece della solita passiata a Sprumunti!?!?

venerdì 24 novembre 2006

FilmOne Festival su FX





..almeno quelli della 'Nostra' generazzzione lo hanno sempre fatto a Gratis, sembra invece che adesso ci sia la possibilita' di dare uno scopo alle MaleVirute che di solito ci facciamo in privato:




"FX ti dà uno spazio tutto tuo dove puoi inviare i tuoi video.
Realizza con i tuoi amici uno sketch tratto da un FILMONE e invialo al sito.
FX lo mette online! I video più belli e più votati saranno scelti per andare direttamente in TV.
"Febbre Da Cavallo" o "Occhio malocchio prezzemolo e finocchio", "L'allenatore nel pallone" o"Fantozzi", a te la scelta! Rifai le tue scene preferite e manda un video a FX.
Partecipare è semplicissmo...e se ti manca l'ispirazione basta rivedere questi film cult.
L'appuntamento è su FX ogni martedì alle 21.00!"
da: www.fxtv.it

Una occasione..forse! Una provocazzziOne...sicuro!

allora ToGiPi...ToFraGi..o come "cribbio" Vi chiamate..

....FacciamoglieLi VEDERE!!!

martedì 7 novembre 2006

..e nui chi simu figghi i...

Ciao Alfred..iscriviti..e facci vedere cosa sai fare!

Avete viruto che bella iniziativa?

Apoi dicono che a Scilla non si muove mai niente e che sono sempre tutti li' a grattarsi la trippa... sempre che non passeggino la mattina per essere poi liberi la sera..
MalePolemiche a parte però bisogna ammetterlo.. stavota qualcosa si e' mosso, e si e' mosso senza vardare in faccia a nessuno.. Bagnaroti compresi, i quali sono coinvolti a pieno titolo nell'organizzazione, realizzazione etc.

Insomma.. na bbella cosa, tantu bbella che non e' passata inosservata nemmeno presso gli sbadati organi di stampa locali, tanto che sia "il Quotidiano della Calabria" che "la Gazzetta del Sud", bonta' loro, hanno dato spazio e visibilità all'evento.

Mi viene da penzare..era ura!

..e fin qui, le note positive.

..di seguito..u restu ra sunata:

Mi volessero spiegare, di grazia, come mai le Loro Signorie hanno ben penzato (almeno nell'articolo del "Quotidiano") di evitare di menzionare il Nostro meritevolissimo Sito (malanovam'annu.it)..

..non nci staju rurmendu a notti!

..facitimi sapiri..

anzi..japrimu nu sondaggiu..chi n'da' mmancava!

Sondaggio: ..MalaPolemica!